Multilife e lo sviluppo del mercato delle polizze tradizionali
Gli ultimi 2 mesi hanno minato profondamente le certezze di cui il risparmiatore italiano ha potuto godere negli ultimi anni. Le cause: ritorno potente dell’inflazione, la caduta dei corsi azionari, i primi segnali di crescita dei tassi e il protrarsi della crisi legata alla pandemia. Non bastasse tutto ciò, gli ultimi avvenimenti geopolitici portano grande incertezza per il futuro e minacciano i rendimenti del passato.
Il risparmiatore italiano, famoso in tutto il mondo per la sua avversione al rischio, è solito riparare verso lidi tranquilli. Ma qualcosa è cambiato. Anni di tassi al ribasso hanno costretto le compagnie vita a restringere, se non proprio ad azzerare, l’offerta di soluzioni di Ramo Primo, a favore delle polizze unit-linked, in cui il rischio di perdita viene trasferito interamente al cliente.
Non aiuta nemmeno la situazione sul mercato obbligazionario, che soprattutto nel breve termine, offre ormai da tempo rendimenti pari a zero.
Multilife ha saputo reagire a questa situazione grazie alla partnership strategica con varie compagnie storiche nel panorama assicurativo italiano che stanno investendo molto nel settore vita.
La collaborazione con tali Compagnie prevede una gamma di offerta a 360 gradi nell’ambito delle assicurazioni vita, con diverse soluzioni di prodotto, anche dedicate in esclusiva a Multilife ed ai propri clienti.
Nell’offerta sono presenti anche diverse soluzioni di investimento in prodotti tradizionali di Ramo I, che rappresentano un ottimo strumento per anestetizzare il rischio dei tassi e di mercato.
Sull’inserto settimanale Plus, di sabato 12 marzo del Sole 24 Ore, sono stati pubblicati i rendimenti delle Gestioni Separate, comunicati dalle Compagnie in questi giorni.
Ricordiamo che i consulenti di Multilife sono a disposizione per affrontare la tematica e rispondere ad eventuali quesiti.
Per ulteriori informazioni siamo a disposizione!
Contattaci per qualsiasi approfondimento sui nostri servizi.